La
Basilicata
La Basilicata anticamente
denominata Lucania
Unica regione d'Italia a doppia denominazione,
Basilicata e Lucania,
ma la prima è la denominazione ufficialmente riconosciuta, è una
terra in cui la storia della natura e dell'uomo ha lasciato
tracce importanti sin dal tempo in cui le terre emersero dalle
profondità marine. Anticamente denominata
Lucania,
dal lucus latino perché terra di boschi o perché popolata dai
Liky, antico popolo proveniente dall'Anatolia, o ancora perché
terra raggiunta da un popolo guerriero che seguiva la luce del
sole, anticamente luc, fu chiamata Basilicata
per la prima volta in un documento del 1175 derivando
probabilmente il nome da Basiliskos, amministratore
bizantino.
La Basilicata,
i cui abitanti ancora oggi preferiscono essere indicati come
Lucani
piuttosto che Basilischi o Basilicatesi, è stata
per lunghi anni una terra in cui sembravano concentrati tutti i
grandi problemi del meridione d'Italia. Bagnata da due mari, lo
Jonio a sudest e il Tirreno a sudovest, montuosa all'interno con
vette che superano i 2000 m di quota, collinare a est e
pianeggiante per un breve tratto a sudest, la Basilicata
si offre ai viaggiatori regalando il fascino della scoperta
delle sue bellezze naturali, della preistoria e della storia,
delle tradizioni che in alcune zone hanno conservato ancestrali
ricordi delle origini dell'uomo, di una
gastronomia
semplice e genuina, attraverso le
ricette e i
prodotti, dal marcato carattere
mediterraneo.
La Basilicata
sa farsi amare da chiunque la visiti spinto da
desiderio di
curiosità , da
chiunque abbia in animo la voglia il fascino di viaggiare
seguendo le strade che dai crinali delle montagne o dalle
colline affacciano su
paesaggi straordinari ed inconsueti, o di raggiungere
città ricche di storia, località marine incontaminate con
spiagge amplissime di sabbia dorata e finissima dove approdarono
i Greci nell'VIII sec. a.C.. La
Basilicata è terra di contrasti e di
forti armonie: gelosa custode della propria identità , ha
conservato tutti caratteri tipici della ruralità , e per
contrasto, ecco svettare palazzi postmoderni o ponti che sfidano
le leggi di gravità , come a Potenza. Meta ancora poco
frequentata dal turismo tradizionale, è invece accogliente e
ricca di attrattive: salute negli stabilimenti termali di
Rapolla, Terme di Ala e di Latronico, Terme La Calda; natura
nel Parco Nazionale del Pollino, nel Parco Naturale Regionale di
Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane e nel Parco
Archeologico Storico Naturale della Murgia e delle chiese
rupestri del Materano; storia nei musei di Potenza, Matera,
Melfi,
Venosa,
Metaponto,
Policoro,
Tricarico,
Vaglio,
Grumento Nova, Castel Lagopesole, Irsina; cultura e
tradizione con le feste popolari e le importanti Mostre di
Scultura a Matera e di Arte a Maratea;
gastronomia nei numerosi ristoranti a conduzione familiare
punta di diamante della cucina e dell'ospitalità lucana;
balneazione nelle limpide acque di Maratea e di
Metaponto, Pisticci, Scanzano Jonico,
Policoro,
Rotondella e
Nova Siri.
Viaggiare in Basilicata ha ancora oggi il
fascino dell'avventura, della scoperta di un passato ricco di
testimonianze, del contatto con una natura generosa e
stupefacente, ma anche di gente ospitale pronta ad aiutarvi ogni
qualvolta ne abbiate bisogno.
|
|
Altri siti sulla Basilicata
Basilicata Informazioni storico-geografiche, politiche, turistiche sulla Basilicata o Lucania.
Basilicatanet Portale dedicato alla regione, con una sezione che offre notizie in video, schede e informazioni sul territorio e sulle sue istituzioni.
Basilicata.com - Informazioni turistiche generali sulla regione e la sua storia, artigianato, piatti tipici. Motore di ricerca degli alberghi e delle aziende locali.
AptBasilicata - Azienda di promozione turistica della regione. Presenta informazioni sul territorio e notizie.
Arpab - L'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente opera per la prevenzione, la riduzione e l'eliminazione dell'inquinamento ambientale.
Bas.camcom - Servizi e news, comunicati ed organigramma, Sportello Impresa e link utili proposti dall'Unione regionale delle Camere di Commercio di Basilicata.
Basilicata.Istruzione - Uffici e competenze, CSA provinciali, progetti e notiziario, elenco istituti scolastici.
Vuoi un'alternativa di lavoro?
Pensa al tuo futuro, iscriviti ai nostri corsi!
www.scuola-europea.it